La data delle operazioni di Borsa potrà essere scandita dagli orologi atomici con una precisione al miliardesimo di secondo. E’ quanto prevede il progetto messo a punto dall’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim) di Torino, che prevede il collegamento con le fibre ottiche fra Torino, dove si trova l’orologio atomico dell’Inrim, al distretto finanziario di Milano. La presentazione del progetto è prevista per domani a Torino, in un convegno organizzato dall’ente di ricerca.
Se il collegamento sarà realizzato, la Borsa italiana potrebbe essere la seconda in Europa ad avere un segnale del tempo così preciso. Unico precedente, finora, è solo quello della Borsa di Londra. Il progetto è stato messo a punto sulla base delle richieste espresse dalla nuova Direttiva sui Mercati degli Strumenti Finanziari, MiFid II, dell’Autorita’ Europea per la sicurezza e i mercati (Esma). La normativa prevede che le transazioni finanziarie debbano essere certificate da una data che abbia come riferimento l’orario ufficiale internazionale, ossia il Tempo Universale Coordinato (Utc).
Il primo link fra Torino e Milano è già stato collaudato ed è stato realizzato grazie all’infrastruttura della Regione Piemonte gestita dal consorzio TOP-IX. L’azienda Eolo, specializzata nei collegamenti internet a banda larga, ha invece fornito l’assistenza tecnica a Milano.