(ANSA) – ROMA, 18 GEN – Sono oggi necessari “livelli dialfabetizzazione finanziaria spesso superiori a quelliattualmente disponibili in larghi strati della popolazione”: il”livello di cultura finanziaria degli italiani” è “tra i piùbassi riscontrati nelle economie avanzate per adulti estudenti”. Lo sottolinea il “primo censimento nazionale delleiniziative promosse ” per l’educazione finanziaria in Italiapromosso dalle Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob,Covip e Ivass) con il Museo del Risparmio e la Fondazione perl’educazione finanziaria ed al risparmio: “documenta laframmentazione” delle iniziative messe in campo, molte “con unnumero di partecipanti modesto”., e con “solo pochi programmi”che hanno “previsto un significativo impegno economico”.
“Non sono mancati gli sforzi di tutti, non mancano leiniziative, è mancato il coordinamento” avverte il vicedg diBankitalia Luigi Federico Signorini. Una risposta, dice, puòarrivare dalle iniziative legislative oggi all’esame delParlamento.