Codice della crisi d’impresa e procedimento unitario: il tribunale concorsuale

Il procedimento unitario, ordinato secondo il criterio di priorità dell’esame delle domande volte a regolare la crisi o l’insolvenza con modalità diverse dalla liquidazione giudiziale, si connota per una possibile variegata evoluzione del suo percorso, che dipende, in larga parte, dalle peculiarietà delle singole vicende regolative dell’insolvenza cui sono rivolte le domande riunite all’interno del percorso processuale unificato e dai loro possibili sviluppi.

Il verbale assembleare in teleconferenza: le regole applicabili dopo la scadenza delle norme emergenziali

Di seguito l’articolo del Notaio Magliulo, pubblicato su il Notariato, n. 4/2022, Ipsoa, Milano.

La fine della vigenza dell’art. 106, D.L. 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni nella L. 24 aprile 2020, n. 27, pone il problema di verificare quali siano le regole applicabili alla redazione dei verbali assembleari una volta venuta meno l’efficacia della norma emergenziale.

Trasferimento del minore all’estero solo se garantita la bigenitorialità

Il giudice di merito deve procedere, anche officiosamente, all’indagine istruttoria in ordine agli effetti del trasferimento di un minore all’estero, sull’esercizio effettivo della bigenitorialità e della relazione col genitore che non si trasferisce con lo stesso. Deve essere quindi cassata la decisione del giudice di merito che ha ritenuto che fosse sufficiente verificare, in fatto, se il minore avesse rapporti e un minimo di radicamento nella città estera di destinazione. Lo ha ribadito la Cassazione civile, sez. I, ordinanza 10 agosto 2022, n. 24651.