Giorno: 29 Agosto 2022
Accordi di separazione: sì all’azione di simulazione per le attribuzioni di immobili al coniuge
Con sentenza n. 24687 del 11 agosto 2022, la Prima Sezione civile della Corte di cassazione ha affermato, in tema di separazione consensuale, che le clausole dell’accordo di separazione consensuale, che riconoscano ad uno o ad entrambi i coniugi la proprietà esclusiva di beni – mobili o immobili – o la titolarità di altri diritti reali, ovvero ne operino il trasferimento a favore di uno di essi (o dei figli) al fine di assicurarne il mantenimento, quali autonomi accordi patrimoniali raggiunti in occasioni della separazione, sono soggetti ad azione di simulazione o a quella diretta a far valere vizi del consenso, nonché, per la loro natura negoziale, all’azione revocatoria da pare dei terzi creditori, non ostandovi l’intervenuta omologazione da parte del giudice. Nel caso di specie, la Suprema Corte ha ritenuto immune da vizi la decisione della Corte di Appello delle Marche che aveva accolto l’azione di simulazione assoluta, proposta da un istituto di credito, degli accordi patrimoniali di assegnazione di unità immobiliari in favore dei coniugi, a titolo di mantenimento, in sede di separazione omologata.
Il blocco dei licenziamenti “Covid” non si applica ai dirigenti
Con ordinanza del 16 luglio 2022, il Tribunale di Napoli, Sezione lavoro, ha stabilito la non applicabilità del blocco dei licenziamenti individuali “emergenziali” nei confronti dei dirigenti. Il Giudicante ha inteso aderire all’orientamento più restrittivo formatosi sul tema, nonostante il “dietrofront” giurisprudenziale intervenuto con la sentenza del giugno 2022 della Corte di Appello di Roma.
41-bis: si ai videocolloqui, ma solo per situazioni oggettive di impossibilità
Con sentenza 9 agosto 2022, n. 30915, la Prima Sezione della Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della possibilità, per i detenuti al 41-bis ord. penit., di svolgere colloqui con i familiari in videocollegamento, alla luce della giurisprudenza di merito, poi confermata da quella di legittimità, che, durante la pandemia degli ultimi due anni, avevano esteso le modalità derogatorie di contatto con i familiari anche al regime differenziato del 41-bis . Con tale pronuncia, tuttavia, si circoscrive tale possibilità solo ai casi in cui sia dimostrata l’attualità di una situazione oggettivamente impossibile o difficoltosa per lo svolgimento in presenza del colloquio visivo, secondo le modalità ordinarie previste dalla legge.
Il Manuale Elettorale 2022 del Servizio Studi della Camera
Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione
Di seguito l’articolo dei Prof. Fabiani e Pagni, pubblicato in Il Fallimento n. 8-9/2022, Ipsoa, Milano.
Gli autori esaminano il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione nella prospettiva di una ricostruzione sistematica che mira a coglierne i presupposti fondanti, il ruolo all’interno degli strumenti di regolazione della crisi e le potenzialità applicative.