Cybersicurezza: i nuovi obblighi per i soggetti inclusi nel PSNC previsti dal Decreto aiuti-bis

Il Decreto aiuti-bis (D.L. 9 agosto 2022 n. 115, coordinato con la L. 21 settembre 2022, n. 142) amplia la categoria degli incidenti sottoposti all’obbligo di notifica all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale includendo, altresì, gli incidenti informatici che hanno impatto su reti, sistemi e servizi non inclusi nel Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica.

Seminfermo di mente: escluso il giudizio abbreviato se il delitto è punito con l’ergastolo

Con la sentenza del 6 ottobre 2022, n. 207, la Corte costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 438, comma 1-bis, c.p.p., nella parte in cui non prevede che l’imputato seminfermo di mente, riconosciuto parzialmente incapace di intendere o di volere al momento del fatto con perizia svolta in incidente probatorio, sia ammesso al rito abbreviato per i delitti puniti con l’ergastolo.

Affido figli: legittima la separazione dei fratelli tra mamma e papà

Con l’ordinanza n. 28676 del 4 ottobre 2022 la Cassazione civile, nel giudizio di separazione dei coniugi, ha affermato il principio secondo cui, al fine di preservare il rapporto dei due figli minori con i loro genitori, nel caso di affido parziale extrafamiliare dei primi in conseguenza della sospensione dalla responsabilità genitoriale di entrambi i genitori, a causa della persistente condotta conflittuale, non realizza alcuna lesione del diritto alla bigenitorialità la modulazione di un regime semiresidenziale presso una struttura di accoglienza e presso i genitori per la notte e nel fine settimana, con collocazione della figlia presso la madre e del figlio presso il padre, assecondando le volontà die minori, al fine di assicurare agli stessi la situazione più confacente al proprio benessere e crescita armoniosa e serena.