Gli aspetti notarili della circolazione delle antenne di telefonia mobile

Il business delle telecomunicazioni, soprattutto mobili, si è evoluto rapidamente negli ultimi anni: con l’aumento della concorrenza, operatori grandi e piccoli, ma con lo scopo comune di ridurre i costi, utilizzano infrastrutture condivise. Anzi, vista l’appetibilità delle stesse a causa delle sempre maggiori necessità di copertura, ne stanno facendo un business a sé stante. Sono investitori sia pubblici che privati, ​​desiderosi di investire in beni infrastrutturali, che hanno il vantaggio di fornire rendimenti fissi e a lungo termine. L’elaborato prende in considerazione gli aspetti rilevanti dell’acquisizione dal punto di vista notarile, soffermandosi in particolare sul tema dell’accatastamento e della tassazione.

Si computano nel comporto i giorni di quarantena Covid del lavoratore già assente

Il Tribunale di Nola, ordinanza 19 aprile 2022, ha ritenuto legittimo il licenziamento per superamento del periodo di comporto, irrogato computando anche le giornate in cui il dipendente era stato costretto a rispettare la quarantena per Covid-19. Il Giudice ha ritenuto non applicabile l’art. 26 D.L. n. 18/2020 che prevede la “non computabililità” ai fini del periodo di comporto della quarantena, in quanto la stessa si inseriva in un più ampio evento morboso, già esistente prima dell’obbligo di permanenza domiciliare.

Riforma del processo civile e penale a breve in G.U.: il PdR firma i tre decreti

Nella settimana in cui si è inaugurata la diciannovesima legislatura con la prima riunione di Camera e Senato per l’elezione dei rispettivi Presidenti, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. 147/2022 con i nuovi parametri forensi. Il Presidente della Repubblica ha firmato i tre D.Lgs. che completano la riforma del processo civile e di quello penale: a breve le norme saranno pubblicate in G.U.