Responsabilità ex 231: quando è colposa la condotta dell’ente negli infortuni sul lavoro?

In caso di incidente sul lavoro, affinché possa configurarsi la responsabilità amministrativa in capo all’ente ex 231, occorre che sia provato il nesso tra un evento colposo, e una deliberata condotta posta in essere dall’ente, concretizzata nella violazione di norme prevenzionistiche ma non finalizzata a cagionare la morte o lesioni gravi o gravissime ai danni dei lavoratori, bensì, volta a conseguire un vantaggio economico consistente in un risparmio di spesa o massimizzazione del profitto. In questo modo si è espressa la Cassazione penale con la sentenza n. 39615/2022.

Rinvio della riforma Cartabia, nuovo reato “anti-rave” e lavoro sportivo: le novità della settimana

Nella settimana in cui è stato pubblicato in G.U. il D.Lgs. 163/2022 sul riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici e di lavoro sportivo e in attesa della ripresa dei lavori parlamentari, il CdM ha approvato il c.d. Decreto anti-rave (già pubblicato in G.U.: D.L. 162/2022) che interviene (rinviandola) sulla riforma del processo penale e che inserisce il nuovo art. 434 bis c.p. (invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l’ordine pubblico o l’incolumità pubblica o la salute pubblica).

Intervista a Giulio Biino, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato

Si è aperto a Roma il 56° Congresso Nazionale del Notariato dal titolo “Casa, Cultura, Persona: un capolavoro italiano”: occasione unica per riunire i massimi rappresentanti del Notariato e rappresentanti delle Istituzioni e della politica per discutere temi centrali per il Paese. Abbiamo chiesto a Giulio Biino, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, di toccare alcuni temi al centro della professione dei notai italiani.