Come gestire uno studio notarile: un esercizio per l’ottimizzazione dei costi generali

L’articolo prosegue il tema dell’analisi economica, introdotto nell’articolo precedente, e presenta un esercizio su un caso-studio che mette in evidenza l’analisi dei costi articolando, con dovizia di particolari, la metodologia microeconomica utilizzata, spiega come ricercare le cause delle difformità riscontrate dalla lettura delle tabelle costruite sulla base dei dati di bilancio e illustra le azioni intraprese dal notaio per ottimizzare la struttura dei costi del suo studio.

Mentre la Camera approva l’Aiuti-ter, il CdM vara l’Aiuti-quater

Nella settimana in cui è stato pubblicato il D.L. 169/2022 con disposizioni urgenti di proroga della partecipazione di personale militare al potenziamento di iniziative della NATO, delle misure per il servizio sanitario della regione Calabria, nonché di Commissioni presso l’AIFA, il CdM ha approvato sia il c.d. Decreto Aiuti-quater che il D.L. per il riordino delle attribuzioni dei ministeri. La Camera ha approvato il ddl di conversione del c.d. Decreto Aiuti-ter, che ora passa al Senato.

L’infelice norma sul divieto dei rave party

Il D.L. 31 ottobre 2022, n. 162 ha introdotto l’art. 434-bis c.p., rubricato “Invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l’ordine pubblico o l’incolumità pubblica o la salute pubblica”. Nelle intenzioni del legislatore, come peraltro è dato leggere nello schema accompagnatorio, la norma è stata pensata per contrastare i c.d. rave party, ma la portata della disposizione ha confini molto più nebulosi ed incerti, che hanno provocato l’immediata levata di scudi e numerose critiche.