Locazioni: nullo il contratto orale ante L. n. 431/98 non formalizzato per iscritto alla prima scadenza

Il contratto di locazione stipulato verbalmente prima dell’avvento della Legge n. 431/1998, ma poi non formalizzato per iscritto alla prima scadenza, è viziato da nullità assoluta, deducibile da chiunque vi abbia interesse e rilevabile d’ufficio. Ne discende che l’ex conduttore non ha titolo per permanere nella detenzione del bene ed, a seguito della domanda del proprietario, potrà essere condannato al rilascio del cespite. A stabilirlo è il Tribunale di Lodi con sentenza 12 ottobre 2022.

Approvata la Direttiva Ue 2022/2041 sulle retribuzioni minime

È entrata in vigore la Direttiva Ue 19 ottobre 2022, 2020/2041 sulle retribuzioni minime, ma agli Stati membri sono lasciati due anni di tempo per decidere se e come recepirla ed attuarla. Inizialmente era indirizzata a combattere la povertà, facendo alzare le retribuzioni minime, ma ora potrebbe costituire uno mezzo contro l’inflazione, esplosa improvvisamente. Con la Direttiva 2022/2041 non si vuol toccare il mondo sindacale, prospettando che sia sufficiente una grande «copertura» con l’applicazione dei contratti collettivi, ma si danno suggerimenti che la politica potrebbe accogliere, anche se restano dubbi di costituzionalità ex art. 39 Cost. La Direttiva Ue 2022/2041 non serve contro il lavoro irregolare, neppure contro quello derivante dalla connivenza illegittima di contratti collettivi pirata da chiunque firmati.