Reati tributari: i confini temporali di operatività della riforma Cartabia in materia di confisca

La sentenza della Cassazione penale, Sez. III, 28 novembre 2022, n. 45120 chiarisce che la disciplina in materia di confisca ha natura meramente processuale, non incidendo sulla determinazione della pena. Fatta questa ineludibile premessa la Cassazione svolge interessanti considerazioni in tema di successione modificativa delle leggi penali nel tempo, con particolare riferimento al rapporto intercorrente tra la disciplina di cui all’art. 2 c.p. e le previsioni contenute in una legge delega.

Nuovo Codice degli appalti e Milleproroghe 2023: il CdM approva. Decreto aiuti-quater: ok dal Senato

Nella settimana in cui il Consiglio dei Ministri ha approvato il Milleproroghe 2023 (a breve in Gazzetta Ufficiale) e il nuovo Codice degli appalti (in via preliminare), l’Assemblea del Senato ha dato il primo ok al ddl di conversione del c.d. Decreto aiuti-quater che ora passa all’altro ramo del Parlamento. La Legge di Bilancio approda all’Assemblea della Camera, per una (si spera) veloce approvazione per evitare l’esercizio provvisorio: il Governo ha posto la questione di fiducia.

Le Regioni non possono istituire un’apposita area quadri fuori dalla contrattazione collettiva

Con la sentenza n. 253 del 20 dicembre 2022 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 81, comma 4 (ora comma 3) e 117, comma 2, lett. l), Cost., dell’art. 29-bis della L.R. Molise n. 7 del 1997, nella parte in cui istituisce un’apposita area quadri, poiché la norma introduce una voce di spesa per il personale a carico della finanza regionale, senza il necessario fondamento nella contrattazione collettiva e in violazione della competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di ordinamento civile, con conseguente incidenza sull’equilibrio finanziario dell’ente e lesione dei criteri dettati dall’ordinamento ai fini della corretta gestione della finanza pubblica allargata.