Mese: Marzo 2023
Il gioco d’azzardo in Italia: i confini della sua liceità
IA, chatGPT bloccato dal Garante della Privacy
La possibile nascosta attualità del passato nel cinema rumeno
Avendo riscontrato una certa fertilità qualitativa nella cinematografia rumena, già da tempo nota anche a livello internazionale per la validità di alcune tematiche affrontate nel recente passato, ho provato a vedere su Netflix alcune recenti opere minori, alla ricerca di qualcosa di artisticamente significativo. Così ho visto molti di questi film che indubbiamente, pur di buona qualità, non mi è sembrato abbiano raggiunto i livelli che alcune rassegne internazionali avevano evidenziato nel passato. Sicuramente, qualche riferimento storico al periodo dell’occupazione russa emerge come nel film “Silent Wedding” in qualche modo ironico e caustico, anche se ad un livello inferiore a “Il concerto”, anche se a questo rimanda. Quello che è emerso, tuttavia, è un tratto comune, anche se mi pare non intenzionale, nelle scelte effettuate.
La compensazione e la revisione dei prezzi negli appalti di lavori pubblici
Gli impianti agrivoltaici possono essere una concreta risorsa per la transizione energetica?
Il Ministero Della Transizione Ecologica – Dipartimento Per L’energia (MITE) ha emanato, nel giugno 2022, le Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici. Requisito fondamentale è che l’impianto sia realizzato in modo tale da garantire la produzione sinergica di energia elettrica e prodotti agricoli e in modo tale da non compromettere la continuità dell’attività agricola e pastorale. In questo contributo, ci si interroga sugli strumenti giuridici che l’investitore, che installa l’impianto, può utilizzare per garantire tale requisito. In particolare, ci si sofferma sulla prassi dei diritti accessori ad efficacia obbligatoria e sulla proposta di far coesistere in capo all’investitore due diritti reali, il diritto di superficie e il diritto di usufrutto, quest’ultimo anche a termine inziale.
Al via il 1° aprile il nuovo Codice degli appalti: il testo approvato dal Cdm
Nella settimana in cui sono stati pubblicati in G.U. il D.Lgs. relativo ai fornitori europei di servizi di crowd-funding per le imprese, quello di attuazione della direttiva (UE) 2021/514 recante modifica della direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale, il Consiglio dei ministri ha approvato il Codice dei contratti pubblici, la cui entrata in vigore è prevista per l’1 aprile 2023.
Le indennità di disoccupazione dopo i congedi di maternità e paternità
Con la circolare n. 32 del 20 marzo 2023, l’Inps ha confermato l’accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni da parte del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità obbligatorio, introdotto dall’art. 2 del D.Lgs. 30 giugno 2022, n. 105, in adempimento di Direttiva Ue. Nell’esame del caso, è esaminata la nuova disciplina, che riconosce al padre lavoratore un congedo obbligatorio di dieci giorni lavorativi nei sette mesi compresi nel parto; questo congedo di paternità comporta l’estensione anche al padre, in aggiunta a quanto già previsto per la madre, del divieto di licenziamento e di dimissioni salvo convalida, con diritto sia per la madre che per il padre, in caso di dimissioni convalidate, all’indennità sostitutiva del preavviso senza obbligo di lavoro ed alle indennità di disoccupazione in presenza dei requisiti di legge.