L’individuazione di aree per l’installazione di impianti rinnovabili compete alle Province autonome

Con la sentenza n. 58 del 2023 la Corte Costituzionale ha dichiarato, tra l’altro, l’inammissibilità – in riferimento all’art. 117, commi 2, lett. s), e 3, Cost., in relazione all’art. 20 del D.Lgs. n. 199 del 2021 – della questione di legittimità costituzionale l’art. 4, commi 1, 2 e 5, della legge prov. Trento n. 4 del 2022, nella parte in cui, ai fini del raggiungimento degli obiettivi di sviluppo delle fonti rinnovabili previsti dal D.Lgs. n. 199 del 2021, individua le aree idonee all’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili, perché l’art. 20, comma 4, ultimo periodo, del D.Lgs. n. 199 del 2021 regola proprio il regime dell’individuazione delle aree idonee da parte delle due Province autonome.

Accordo di ristrutturazione: anche in pendenza di transazione fiscale decorre il termine per opporsi ad omologa

Secondo il Tribunale di Catania, con il decreto del 19 gennaio 2023, in caso di accordo di ristrutturazione in cui è innestata una transazione fiscale, il decorso del termine di 30 giorni dalla iscrizione della domanda nel Registro imprese per proporre l’opposizione alla omologazione non può essere impedito dalla pendenza del termine di 90 giorni entro i quali l’Agenzia delle Entrate può esprimersi sulla proposta di transazione.