Minori e famiglia: inammissibile l’atto introduttivo privo delle regole dettate dalla Riforma Cartabia

La decisione del Tribunale di Verona, sez. I, decreto 16 marzo 2023, tra le prime a pronunciarsi sul regime transitorio e sulle conseguenze dell’errore nell’introduzione di un procedimento in materia minorile e di famiglia, con il regime previgente anziché con quello riformato, dichiara l’inammissibilità dell’atto introduttivo.

ChatGPT Italia verso lo sblocco? Le condizioni del Garante della privacy

Si stempera la tensione tra il Garante e OpenAI. Dopo il vaglio delle prime misure proposte dalla società statunitense, con il provvedimento n. 114 dell’11 Aprile 2023, l’Autorità italiana si è dichiarata disponibile a sospendere il provvedimento limitativo del trattamento dei dati personali e ha reso noti i correttivi da adottare a tal fine entro il 30 aprile prossimo.

Terzo settore: per l’iscrizione nel RUNTS nessuna attestazione del notaio

Pubblichiamo il commento alla Massima n. 14 della Commissione per il Terzo Settore istituita presso il Consiglio notarile di Milano, il cui testo è il seguente: “La richiesta di iscrizione nel RUNTS effettuata dal notaio in esito al procedimento di cui ai commi 2 e 3 dell’art. 22 del Codice del Terzo Settore presuppone l’avvenuta verifica da parte del notaio medesimo della sussistenza delle condizioni previste dalla legge per la costituzione o per le modifiche statutarie (di cui al comma 6) dell’Ente del Terzo Settore. Pertanto, la sussistenza di tali condizioni non necessita di alcuna specifica attestazione del notaio”.