Phishing: la colpa grave del cliente esonera la banca da responsabilità

Con sentenza n. 133 del 30 gennaio 2023, il Giudice di Pace di Cagliari risolve una controversia fra cliente e banca avente ad oggetto una frode di phishing. Ad avviso del Giudice la banca – che ha dimostrato di aver adottato il sistema di autenticazione a “due fattori” – non è responsabile per le disposizioni di pagamento disconosciute dal cliente il quale invece ha assunto un comportamento gravemente colposo nel condividere con i terzi i codici di accesso al sistema home banking.

Si può acquistare per usucapione la proprietà di un immobile abusivo

Con l’interessante ordinanza che qui si segnala il Tribunale catanzarese ha avuto modo di occuparsi di vari questioni in tema di usucapione, con riferimento, in particolare, all’individuazione di tutti i presupposti per la configurazione di un possesso utile “ad usucapionem”, sulla identificazione degli effettivi contraddittori nell’azione di acquisto a titolo originario e, soprattutto, sull’ammissibilità del riconoscimento di tale acquisto di proprietà anche con riferimento agli immobili abusivi. È quanto si legge nell’ordinanza n. 696 del Tribunale di Catanzaro del 24 marzo 2023.

GDPR: il titolare del trattamento deve sempre rispondere all’istanza di accesso dell’interessato

Con ordinanza del 4 aprile 2023 n. 9313, la prima sezione civile della Corte di Cassazione è intervenuta sulla decisione del Tribunale di Milano avente ad oggetto istanza di accesso ai dati personali, ex artt. 15 e seg. del Reg. UE 679/2016 – GDPR. La Corte ha ribadito che il Titolare del trattamento deve sempre fornire riscontro all’istanza dell’interessato (anche in termini negativi), non potendosi trincerare dietro ad un non liquet.