Semplificazione procedimenti amministrativi: il CdM vara il ddl

Nella settimana in cui è stato pubblicato in G.U. il D.L. 51/2023 in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale, il Consiglio dei ministri ha varato il ddl sulla semplificazione dei procedimenti amministrativi. Il Decreto sul Ponte dello Stretto arriva in Assemblea alla Camera. A Senato, sono iniziati i lavori sul ddl di conversione del Decreto Lavoro e sul provvedimento di repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica.

Permesso di soggiorno: illegittimo negare il rinnovo per piccolo spaccio

Con la sentenza 8 maggio 2023, n. 88 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 117, comma 1, Cost., in relazione all’art. 8CEDU, del combinato disposto degli artt. 4, comma 3, e 5, comma 5, del D.Lgs. n. 286 del 1998, nella parte in cui ricomprende, tra le ipotesi di condanna automaticamente ostative al rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro, anche quelle, pur non definitive, per il reato di cui all’art. 73, comma 5, del D.P.R. n. 309 del 1990 e quelle definitive per il reato di cui all’art. 474, comma 2, c.p., poiché in tali casi l’autorità competente deve verificare in concreto la pericolosità sociale del richiedente.

Annullamento con rinvio di misura cautelare: quale incompatibilità?

Con la sentenza 9 maggio 2023, n. 91, la Corte costituzionale dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 34, comma 1, e 623, comma 1, lett. a), c.p.p., nella parte in cui non prevedono l’incompatibilità a partecipare al giudizio di rinvio del giudice, il quale abbia concorso a pronunciare ordinanza di accoglimento, ovvero di rigetto, della richiesta di riesame, ai sensi dell’art. 324 c.p.p., annullata dalla Corte di cassazione.