Permesso di costruire: ricorso irricevibile se il ritardo è provato da Google Maps

Deve ritenersi irricevibile il ricorso avverso un permesso di costruire proposto a distanza di oltre un anno dall’inizio di lavori chiaramente indicato nel cartello di cantiere la cui collocazione in data certa è stata acclarata, tra l’altro, a mezzo estratto Google Maps. Lo stabilisce il Tar Puglia, sez. I, sentenza 2 maggio 2023, n. 555.

Sovraindebitamento: sì alla ristrutturazione dei debiti promiscui

L’art. 67CCII consente al consumatore sovraindebitato di proporre ai creditori la ristrutturazione dei propri debiti attraverso una proposta avente contenuto libero e che preveda il soddisfacimento, anche parziale e differenziato, dei crediti in qualsiasi forma. Per consumatore deve intendersi la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale, pur avendola eventualmente svolta in passato. Nel caso in esame, il Tribunale di Trani, con la sentenza del 13 febbraio 2023, ha affermato che può accedere alla ristrutturazione dei debiti il soggetto che abbia cessato la propria attività da tempo ed i cui debiti personali sono di gran lunga superiori a quelli imprenditoriali.

È in conflitto di interessi l’avvocato che difende attore e terzo chiamato

Con sentenza n. 11193 del 27 aprile 2023, la Corte di Cassazione si occupa di un tema estremamente delicato in tema di deontologia professionale, ossia il conflitto di interessi in caso di difesa di una pluralità di parti. In particolare, la suprema Corte afferma che il difensore non può assistere più parti quando, pur non essendovi una contrapposizione processuale diretta fra loro, le rispettive posizioni siano incompatibili.