Mese: Agosto 2023
Conversione Decreto Salva-infrazioni: ulteriori limiti al cram down fiscale
Per le transazioni fiscali negli accordi di ristrutturazione depositate dal 15 giugno 2023 in poi non è sufficiente per ottenere l’omologazione forzosa la convenienza della proposta di soddisfacimento per il creditore pubblico rispetto all’alternativa liquidatoria. Ecco le novità introdotte dalla L. 103/2023 che ha convertito in legge il c.d. Decreto Salva-infrazioni (D.L. 69/2023).
Proprietà industriale, terrorismo on-line e riforma fiscale: tutte le novità di agosto 2023
Nel corso del mese di agosto 2023, sono state numerose e importanti le norme entrate in G.U. o approvate dal Parlamento o dal CdM. In particolare, segnaliamo la riforma del codice di proprietà industriale (L. 102/2023), la conversione del Salva-infrazioni (L. 103/2023), il decreto per il contrasto della diffusione di contenuti terroristici on-line (D.Lgs. 107/2023) e la delega per la riforma fiscale (L. 111/2023). Il CdM ha approvato il ddl con la delega al Governo per la revisione delle leggi sull’ordinamento degli Enti locali.
Revisori legali: la sessione d’esame 2023 per l’abilitazione alla professione
Morte del lavoratore e risarcimento del danno differenziale: cosa devono allegare gli eredi?
Le intelligenze artificiali generative sfidano i giuristi
La privacy a scuola
Sovraindebitamento: no alla liquidazione dei beni strumentali all’esercizio di una professione
L’art. 268CCII consente al debitore sovraindebitato di domandare l’apertura di una procedura di liquidazione controllata del proprio patrimonio. Analogamente a quanto accade in caso di liquidazione giudiziale, l’emanazione della sentenza comporta lo spossessamento del debitore, ossia il trasferimento dei poteri di disposizione ed amministrazione del patrimonio dal debitore in capo al liquidatore. Tuttavia, alcuni beni specificatamente indicati dall’art. 268, comma 4, CCII non possono essere oggetto di liquidazione, in ragione della loro impignorabilità. Si pone il problema di stabilire se, oltre quelli tassativamente indicati dalla legge, anche altri beni possano non essere destinati al soddisfacimento dei creditori. Nel caso in esame, il Tribunale di Rimini, con la sentenza del 13 luglio 2023, ha affermato che i beni strumentali all’esercizio dell’attività professionale del debitore possono essere esclusi dalla liquidazione.
Retroversione degli utili ex art. 125 CPI: sempre dovuta anche senza elemento soggettivo
Il titolare del diritto di privativa che lamenti la sua violazione ha sempre facoltà di chiedere, in luogo del risarcimento del danno da lucro cessante, la restituzione (c.d. “retroversione”) degli utili realizzati dall’autore della violazione, senza che sia necessario allegare specificamente e dimostrare la presenza dell’elemento soggettivo. Così ha stabilito l’ordinanza n. 20800/2023 della Cassazione civile.
È sufficiente la residenza in Bulgaria per evitare la tassazione italiana della pensione
Il Tribunale di Cosenza con l’ordinanza 14 luglio 2023, n. 12037 ha affermato che il trattamento pensionistico erogato dalla gestione privata dell’Inps è assoggettato al prelievo fiscale della Bulgaria anche in assenza del requisito della nazionalità del Paese di residenza. Il Tribunale, in virtù degli artt. 16 e 17 della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica popolare di Bulgara, ratificata con la L. n. 389/1990, distingue, ai fini della tassazione italiana, la pensione pubblica che richiede sia il requisito della cittadinanza sia quello della residenza, dalla pensione privata che richiede solo il requisito della residenza bulgara. La sentenza in commento si pone tuttavia in contrasto con le recenti indicazioni offerte dall’Agenzia delle Entrate e dall’Inps.