Sicurezza sul lavoro: per la responsabilità rileva la distinzione fra delega di funzioni e di gestione

Al fine di valutare in maniera giuridicamente corretta la responsabilità dell’amministratore delegato rispetto ad un sinistro verificatosi per inosservanza delle norme di sicurezza sul lavoro è rilevante accertare se sia presente una delega di funzioni ovvero una delega di gestione, nonché il contenuto effettivo di tale delega. È quanto si legge nella sentenza della Cassazione del 27 febbraio 2023, n. 8476.

Le disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori in G.U.

In Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2023, è stata pubblicata la Legge 24 febbraio 2023, n. 15, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 gennaio 2023, n. 1, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori”. Il DL 1/2023, prevede disposizioni urgenti in materia di transito e sosta nelle acque territoriali delle navi non governative impegnate nelle operazioni di soccorso in mare.

Indennizzo da vaccino: il termine di decadenza decorre dalla conoscenza dell’indennizzabilità

Con la sentenza n. 35 del 2023 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 2 e 32 Cost., dell’art. 3, comma 1, della legge n. 210 del 1992, nella parte in cui dispone che il termine triennale di decadenza per la richiesta di indennizzo del danno vaccinale decorra dalla conoscenza, a cura dell’avente diritto, del danno e non della sua indennizzabilità, poiché la conoscenza del danno, che segna il dies a quo del triennio per la presentazione della domanda amministrativa, suppone che il danneggiato abbia acquisito consapevolezza non soltanto dell’esteriorizzazione della menomazione permanente dell’integrità psico-fisica e della sua riferibilità causale alla vaccinazione, ma anche della sua rilevanza giuridica e quindi dell’azionabilità del diritto all’indennizzo.